Il redesign di Aboca.com: dalla natura a una nuova esperienza digitale.
⊙ Brand Experience, UX e UI, Realizzazione siti web
Aboca, società benefit certificata B Corp, studia da oltre 40 anni le connessioni tra natura e salute, ricercando nelle piante soluzioni innovative per il benessere delle persone, nel rispetto dell’organismo e dell’ambiente. L’azienda porta avanti un modello di impresa unico che integra tutta la filiera: dalla coltivazione biologica delle piante medicinali alla ricerca scientifica avanzata, fino alla distribuzione dei propri prodotti, totalmente naturali e non biodegradabili, realizzati senza l’uso di sostanze artificiali.
Per Aboca, la gestione delle informazioni sui prodotti è fondamentale. L'azienda deve garantire dati precisi e aggiornati, specialmente per i professionisti (farmacisti, parafarmacisti e medici) che consultano il Professional Compendium, un database con l'elenco dei prodotti e le relative informazioni.
All'inizio del progetto, il Professional Compendium si basava su un sistema datato con un'interfaccia poco usabile e non adatta al mobile. Il backoffice per la gestione del contenuto era inefficiente. Il Compendium e il sistema per gestire le info sui prodotti erano separati, oltre ad avere un’interfaccia datata. Questo aumentava la probabilità di errori e imprecisioni nelle informazioni.
La complessità del progetto richiedeva una profonda comprensione delle esigenze di business e degli stakeholder. Abbiamo quindi avviato una stretta collaborazione con il team Aboca, alternando sessioni di gruppo e interviste individuali. Questo ci ha permesso di definire insieme la strategia per il Professional Compendium: rendere più efficiente il lavoro del team e migliorare l'interazione dei farmacisti con il front office.
Sia il team Aboca che i farmacisti utilizzavano già Aboca City, una piattaforma da noi progettata per semplificare il lavoro di Aboca. Il team la usava come backoffice per i contenuti commerciali di Aboca.com, mentre i farmacisti vi accedevano per contenuti formativi. L'idea è stata quindi immediata: perché non usare Aboca City per creare un unico sistema di gestione dei contenuti?
Unificare tutto su un'unica piattaforma era una sfida. Bisognava trovare un modo per far comunicare dati provenienti da sistemi diversi. Abbiamo quindi adottato un approccio headless, che permette di distribuire i contenuti dove e quando serve. Questo ha semplificato il trasferimento dei dati del Professional Compendium al nuovo sistema Aboca City.
Per migliorare l'interazione con i dati, abbiamo creato un nuovo back-office: un sistema unico da cui il team Aboca può gestire tutte le informazioni sui prodotti.
Ogni prodotto ha una scheda con le informazioni legali, integrabili con quelle commerciali per il sito e per il professional compendium. Il redesign ha semplificato un processo prima complicato.
Inoltre, per garantire il controllo del workflow, fondamentale per un'azienda farmaceutica, abbiamo implementato un sistema di log che registra ogni modifica ai contenuti, tracciando l'editor, il dato modificato e la data.
Per i professionisti, abbiamo ripensato l'interfaccia del Professional Compendium, adottando le best practice di interaction design. Per facilitare l'interazione, abbiamo inserito un accesso immediato ai prodotti più cercati tramite tag cliccabili visibili all'apertura del sito. Per gli altri prodotti, è possibile usare la funzione di ricerca. Abbiamo anche aggiunto la navigazione per patologia. Sapendo che molti farmacisti usano il Compendium da tablet, abbiamo ottimizzato l'interfaccia di Aboca City per questo dispositivo. Un facile accesso aumenta l'efficacia nel servire i clienti e rafforza la relazione con il brand.
Non lo facciamo per vantarci: crediamo davvero che il nostro lavoro sia il modo migliore per raccontarti di noi.
Dai un’occhiata ai nostri case e inizia a immaginare cosa potremmo realizzare per te e la tua azienda.